Stile:
Data: 01 Oct 2023 • Ora:

Blog

Tutti i messaggi

Android Code Templates

Un’interessante feature aggiunta all’Android Developer Tools (ADT) consiste nella possibilità di utilizzare per il proprio progetto un template di codice già pronto (application template). Questo permette di sviluppare applicazioni più rapidamente e con migliori risultati. Qui trovate la descrizione ufficiale della feature introdotta:
http://developer.android.com/tools/projects/templates.html

Nel link che segue potete trovare un interessante articolo sui templates, su come si usano, su come si personalizzano e su come si aggiungono:
http://www.trebbble.co/blog/2013/01/10/speed-up-android-development-using-application-templates-part-1/

Ma ciò che forse può interessarvi di più è questo repository pubblico, in cui troverete alcuni interessanti templates (non ufficiali) per le vostre applicazioni:
https://github.com/jgilfelt/android-adt-templates

Informatica multimediale: appunti

Uno degli esami di Ingegneria Informatica che mi sono piaciuti di più è senza dubbio "Informatica multimediale" (6 cfu). Mi è piaciuto un po' per gli argomenti trattati (molto vicini al modo "comune" di vedere il computer) e un po' per la possibilità di applicare direttamente le conoscenze acquisite, soprattutto in ambito web. In altre parole, si parla di cose pratiche e quotidiane e non di cose astratte e sconosciute!

Un po' diverso è il discorso sull'esame... Come tutti gli esami teorici non basta aver capito le cose, bisogna anche imparare le "definizioni" a memoria... Altrimenti i prof. si arrabbiano Tongue Out ... Se a questo aggiungiamo il fatto che il mio prof. non era particolarmente bravo, capirete che ho dovuto impegnarmi un po' per passare l'esame.
PS: il prof. era giustificato! Si occupava di tutt'altro all'interno dell'Università ed è stato chiamato a tenere un corso che non aveva mai tenuto, su qualcosa che nemmeno lui conosceva e probabilmente nemmeno gli interessava... Forse per risparmiare... Forse per non dare soldi a chi se li meritava... Boh... Misteri dell'Università...

In ogni caso, per risparmiarvi un po' la fatica, dopo il "continua" (così potreste anche sprecarvi a commentare) condivido con voi i miei appunti.

Laboratorio di automazione: processo Pala-Ventola

Nel video che potete trovare sotto viene mostrato e spiegato un sistema di controllo per il processo "Pala-Ventola". Si tratta di un progetto d'esame per il corso di "Laboratorio di automazione" presso la facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche, corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione. Il progetto è stato sviluppato da Matteo "ufo" Bucchi, Gianluca Evangelisti e Filippo Gurgoglione.

Sponsor

Articoli in evidenza

Benvenuti sul BLOG

Sito personale di Matteo Bucchi • Email: ufobm[at]hotmail.it • Tel: 340 8608050